Nella risposta di De Luca alla lettera di de Magistris anche la lista degli impegni assunti dalla Regione Campania per la città di Napoli
“Confermo, come è ovvio, la piena disponibilità a ogni collaborazione istituzionale, del resto pienamente in corso. È opportuno che da subito, i rispettivi Capi di Gabinetto istruiscano un’agenda di lavoro concreto e di obiettivi programmatici”. Lo scrive il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, rispondendo alla lettera inviata dal sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, che ha recentemente chiesto un’incontro sia a lui che al presidente del Consiglio Matteo Renzi. Alla sua risposta De Luca allega, elencandoli, alcuni progetti per Napoli assunti come impegno dalla Regione Campania, con uno stanziamento compessivo di oltre tre miliardi di euro.
Tra gli interventi strategici, per un totale di impegno di spesa di oltre tre miliardi di euro, la Regione include la riqualificazione dell’ex Napoli di Bagnoli, per la quale sono stati stanziati 150 milioni di cui 10 già disponibili, 200 milioni per la riqualificazione dell’area portuale e retroportuale del Porto di Napoli, 60 milioni sono destinati al polo Nazionale Musei e Archivi d’impresa alla Mostra d’Oltremare, per la bonifica di Bagnoli sono previsti 50 milioni.
La Regione – è scritto nella nota stampa di Palazzo Santa Lucia – ha poi inserito le risorse da destinare all’ambito delle infrastrutture. L’elenco prevede la metropolitana di Napoli, di cui la Linea 1 (completamento tratta Dante-Garibaldi) spesa prevista: 200 milioni; per la Linea 1 (in particolare per l’impermeabilizzazione tratta Centro direzionale-Capodichino) altri 50 milioni; per la Linea 6 (completamento tratta Mostra-Mergellina-Municipio) sono destinati 305 milioni. Infine per la Linea 6 (in particolare per il completamento tratta Mostra-Arsenale) sono previsti 300 milioni. Per le ferrovie regionali Eav, in particolare per la tratta Piscinola-Capodichino, sono stati stanziati circa 230 milioni; per la Circumflegrea (risanamento statico galleria Camaldoli) 12 milioni; per la Ferrovia Cumana (Impianto sicurezza) 24 milioni; per la Bretella Cumana-Circumflegrea (Parco San Paolo-Terracina) 121 milioni; per il Collegamento Alta Velocità con rete metropolitana di Napoli 350 milioni. Nell’elenco sono inseriti anche i progetti in ambito Ferrovie dello Stato, dal collegamento porto di Napoli-Nodo di Traccia: 129 milioni; al passante ferroviario Napoli (adeguamento tecnologie) 15 milioni; al nodo complesso stazione Fs Napoli Centrale 140 milioni e al Grande Progetto Sistema integrato Porto di Napoli: 147,8 milioni. Per l’aeroporto di Capodichino sono previsti 30 milioni. Per quanta riguarda la sicurezza e cultura della legalità sono da investire 14 milioni.
Per quanto riguarda il settore Cultura e Turismo, sono da destinare 42,8 milioni alle residenze universitarie per le Università di Napoli; 20 milioni per le Universiadi; 59 milioni per il Grande Progetto Mostra d’Oltremare ed infine 87 milioni per il Grande progetto Unesco. Infine – è scritto nella nota stampa – la Regione prevede come contributo in conto spesa corrente: 1,5 milioni per tre anni (4,5 milioni) e come contributo piano di riequilibrio 3,770 milioni per tre anni (11.331.000) per il San Carlo. Per il Teatro Stabile Mercadante, con la legge regionale 2007: 1,8 milioni. Per il Teatro Trianon, con il contributo il conto spesa: 300.000 euro per tre anni e con il contributo in conto spesa corrente: 300.000 euro per tre anni. Il contributo di 6 milioni sono poi da destinare al Napoli Teatro Festival.