#laBuonaScuola: abilitazioni PAS nelle scuole, a costi contenuti, con docenti di ruolo per trasferire le competenze che occorrono

COMUNICATO STAMPA – Le proposte dell’Associazione Nazionale Docenti per i Diritti dei Lavoratori per i docenti con esperienza della Terza Fascia delle GI

docenti diritti lavoratoriNapoli, 12 luglio – Sinistra Italiana sposa la battaglia dell’Associazione Nazionale Docenti per i Diritti dei Lavoratori (vai all’articolo). Il professore Pasquale Vespa presidente dell’Associazione, a nome degli iscritti e dei colleghi docenti lavoratori di Terza Fascia con servizio, ringrazia il capogruppo alla Camera di SI Arturo Scotto, il senatore Peppe de Cristofaro e il coordinatore regionale della Campania del partito Tonino Scala per aver fatte proprie le istanze portate avanti con determinazione dall’Associazione.

Nella nota diffusa dal nascente partito infatti si legge: “Dopo l’approvazione della Legge 107/2015 si rende ancora più urgente la necessità di dare una risposta ai tanti lavoratori che si trovano nel limbo della III fascia e questo potrebbe avvenire con il riconoscimento d’ufficio dell’abilitazione all’insegnamento per coloro che hanno raggiunto i tre anni di insegnamento (180 giorni per tre annualità), in accordo con la Direttiva europea 36/2005. Mentre si chiede l’attivazione di nuovi PAS con cadenza annuale – per un periodo transitorio di anni 5 – che possano consentire l’abilitazione di tutti i docenti attualmente inseriti in Terza Fascia delle GI, che conseguiranno un periodo di servizio pari a 360 giorni, così come affermato dalla sentenza n. 2750/15 del Consiglio di Stato”. Punti per i quali si batte l’Associazione fin dalla sua costituzione.

“La nostra proposta – dice il professor Vespa – è di far effettuare i corsi abilitanti nelle Scuole Pubbliche e non più nelle Università, a costi contenuti, ed i cui proventi potrebbero finanziare le scuole che ospiteranno questi docenti per la loro formazione. I colleghi di ruolo potrebbero così trasferire le loro competenze, quelle che servono realmente! E’ il minimo risarcimento che i precari di terza fascia si attendono per non aver consentito loro di partecipare all’ultimo concorso a cattedra. In più stiamo lavorando per l’unità della categoria. Docenti precari e di ruolo insieme per scrivere la piattaforma programmatica da portare nelle Piazze e nelle Istituzioni, al di là dell’iniziativa dei sindacati confederali che da un anno a questa parte hanno abdicato alla loro funzione di rappresentanza di questa categoria di lavoratori vessati da un governo di finta sinistra.”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.