Lavori di riqualificazione degli spazi esterni alla Cappella Sansevero, area chiusa al traffico

Ordinanza di circolazione nel periodo di cantiere ma la Cappella sarà regolarmente aperta al pubblico

sanseveroDa giovedì 10 novembre, l’area esterna al Museo Cappella Sansevero sarà completamente chiusa al traffico veicolare per consentire i lavori di riqualificazione della strada. Il museo resterà aperto regolarmente al pubblico tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30 (escluso il martedì, giorno di chiusura settimanale). I lavori avranno la durata di un mese. L’inaugurazione dell’area esterna riqualificata è prevista entro il prossimo Natale 2016.

Con ordinanza n. 76 della Municipalità II, dal giorno 10 novembre 2016 fino alla conclusione dei lavori, sono stati stabiliti: – Chiusura al traffico veicolare di via Francesco De Sanctis e di via Raimondo de Sangro di Sansevero nel solo tratto tra via Francesco De Sanctis e vicoletto San Domenico Maggiore; Il senso unico alternato in via Raimondo de Sangro di Sansevero, con il diritto di precedenza per chi è in uscita da via Raimondo de Sangro di Sansevero e compreso nel tratto di strada dall’intersezione con Piazza Miraglia ed il civico 4 della stessa, per i soli titolari di passo carrabile del civico 4.

Durante l’esecuzione dei lavori, l’area interessata sarà recintata ma sarà consentito il passaggio pedonale per i residenti e i turisti. Sarà garantito l’accesso ai varchi, ai negozi, alle abitazioni e sarà altresì garantito un percorso pedonale protetto accessibile ai portatori di disabilità. Saranno inoltre salvaguardati gli impianti esistenti, i sottoservizi ed ogni altra struttura insistente sull’area, anche di proprietà di altri soggetti.

Il progetto – approvato dal Comune di Napoli (delibera n. 29 “Adotta una strada” approvata dal consiglio comunale il 16 luglio 2015) e dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici e Artistici di Napoli – che riguarda il tratto di strada tra l’ingresso e l’uscita del monumento, su via Francesco De Sanctis e su parte di via Raimondo de Sangro, prevede la riqualificazione, l’arredo urbano e la manutenzione successiva di tali strade interamente a spese del museo.

Autore

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.