“Il Pifferaio Magico”, a piazza Forcella spettacolo per bambini e famiglie

Al via gli spettacoli per bambini e famiglie promossi dal progetto “Atelier Teatrale Territoriale (ATT) – La cantata dei giorni bambini” a Piazza Forcella. Teatro e cultura ad ingresso gratuito rivolto a bambini, a ragazzi, a giovani del territorio e a comunità di nuovi cittadini nel cuore di Forcella e nel segno di Eduardo

pifferaio-magicoNapoli – Domenica 4 dicembre, ore 17:00, presso lo Spazio Comunale Piazza Forcella, in via Vicaria Vecchia – 23 (Napoli), la Compagnia Teatro P presenta Il Pifferaio Magico, liberamente tratto dai Fratelli Grimm, con Pierpaolo Bonaccurso, Greta Belometti e Fabio Tropea, scritto e diretto da Piero Bonaccurso. Lo spettacolo, ad ingresso libero, inaugura gli eventi teatrali promossi dal progetto “La cantata dei giorni bambini” a Piazza Forcella, vincitore del bando “Atelier Teatrali Territoriali” indetto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e realizzato dal Teatro Eidos, in collaborazione con le associazioni f. pl. femminile plurale e Teatri di Seta.

Lo spettacolo Il Pifferaio Magico della compagnia calabrese Teatro P è ospite nella struttura policulturale dedicata alla memoria di Annalisa Durante, sede delle attività degli ATT a Piazza Forcella. Come per magia, sul palco dell’ex Supercinema del centro storico di Napoli, appariranno tre personaggi che rappresentano tre modi differenti di raccontare: la parola, la musica e il disegno. Il racconto in rima è stato riscritto grazie al confronto con le scuole nell’intento di giocare con la lingua italiana e la sua musicalità. La musica inedita è eseguita dal vivo da un musicista-attore con strumenti a percussione, fiati e un vibrafono; anche le canzoni sono inedite e cantate dal vivo dagli attori. I disegni sono eseguiti con l’innovativa tecnica della sabbia-arte. Appaiono, scompaiono e si trasformano al ritmo della musica e al suono delle parole, si susseguono e si trasformano manipolando e trasformando in figure la sabbia proiettata su un grande schermo.

Un processo culturale e sociale nel segno della passione di Eduardo, voluto Comune di Napoli, finanziato dal MiBACT e patrocinato dalla Fondazione Eduardo De Filippo.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.