Regione Campania, vitalizi: dopo le polemiche il Pd fa dietrofront. Stralciato l’art.5 del maxiemendamento alla legge di Stabilità

Il presidente della commissione Bilancio, Franco Picarone, ha chiesto di “stralciare l’articolo 5 del maxiemendamento” alla legge di Stabilità

Napoli, 21 dicembre – È stata votata all’unanimità la proposta di Franco Picarone (in foto), consigliere del Partito Democratico, di stralciare l’articolo 5 del maxiemendamento alla legge di Stabilità regionale, dopo che questo aveva avuto l’ok della commissione Bilancio. L’art.5 andava a definire nuovi criteri di attribuzioni delle pensioni ai consiglieri regionali, con un “sistema di calcolo contributivo secondo la medesima disciplina prevista per i componenti della Camera dei Deputati”. Per molti una sorta di vitalizio “mascherato” (vai all’articolo).

Grandi sono state le proteste del Movimento 5 Stelle, che con Valeria Ciarambino aveva dichiarato: “De Luca e la sua maggioranza portano in Consiglio regionale la legge di Stabilità della casta, con la complicità del centrodestra. Basteranno solo 4 anni e mezzo di consiliatura per maturare il diritto a percepire la pensione, alla faccia di tutte le persone normali che devono faticare una vita intera per pensioni da fame. E la vergogna non finisce più: i consiglieri che già percepiscono uno, due, tre vitalizi percepiranno in aggiunta anche questo nuovo vitalizio mascherato”.

Dopo le proteste dei pentastellati e la mobilitazione di parte della società civile, il passo indietro del Partito Democratico, con De Luca che ha chiesto a Picarone lo stralcio dell’art.5. “Nessuno deve avere la possibilità di strumentalizzare o di equivocare, questa è la casa di vetro, dove non si fanno inciuci e non si fa nulla sottobanco, diversamente dal Comune di Roma dove non so con quali soggetti e in quali stanze si discute”, ha affermato De Luca polemizzando con i Cinque Stelle. Picarone ha invece affermato: “La mia tesi era di votare un altro emendamento ma il presidente De Luca è stato ecumenico, ha scelto di seguire un’altra strada. Scandaloso è l’atteggiamento dei Cinque Stelle, siete in mala fede”.

La Ciarambino, prendendo la parola ha affermato: “È sorprendente che proprio Picarone chieda di ritirare la norma, lui che ha bocciato con la maggioranza in commissione Bilancio il nostro emendamento con cui puntavamo ad abrogare i vitalizi. Avete perso la faccia e ora mettete la pezza a colori. De Luca ha detto che era una palla ma poi ha chiesto di stralciarla. Non era una palla. I vitalizi esistono eccome perché la Campania non si è adeguata ad un ordine del giorno dell’assemblea dei presidenti dei Consigli regionali che chiedeva di procedere con una decurtazione del 40 per cento a chi percepisce i doppi vitalizo. Noi – ha aggiunto – chiediamo di ricalcolare il vitalizio già acquisito con il sistema contributivo. Peraltro chiediamo che tutti i contributi vengano prelevati dall’indennità di carica. Il Consiglio regionale non dovrebbe aggiungere nessuna altra quota”.

Un ringraziamento a De Luca per aver proposto lo stralcio della norma è arrivato dal capogruppo dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli. “Il quotidiano Il Mattino – ha affermato Borrelli – ha sollevato un caso con articoli firmati anche da editorialisti che hanno chiesto a De Luca di riflettere nel merito. Noi su questi temi abbiamo il dovere di essere una casa di vetro. Quindi è opportuno approfondire la vicenda e presentare una nuova proposta. E’ giusto abolire i vitalizi ma bisogna anche riconoscere a chi per cinque anni lavora nelle istituzioni senza dedicarsi ad altro il diritto di costruirsi una pensione”.

La norma è stata votata all’unanimità con il conseguente rinvio in commissione. Se ne riparlerà quindi fra qualche settimana, quando dovrebbe essere presentata una nuova proposta in tema di pensioni ai consiglieri regionali.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.