Brindisi di Capodanno con de Magistris al Molo San Vincenzo: “2017 non solo di impegni ma anche di obiettivi”

Tra gli obiettivi da raggiungere, ha spiegato de Magistris, c’è la l’apertura del “Molo San Vincenzo alla gente”

Napoli, 1 gennaio – “Oggi ci sono tutte le condizioni istituzionali e umane e c’è la volontà affinché il 2017 sia l’anno non solo degli impegni, ma di alcuni obiettivi e tra questi c’è l’apertura del Molo San Vincenzo alla gente. Non vogliamo più mura che separino la città dal porto”. A dirlo è il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, che con queste parole torna a parlare degli obiettivi presenti e futuri (vai all’articolo) e lo fa durante l’incontro con i cittadini per il brindisi di Capodanno, tenutosi stamane alle ore 11 al Molo San Vincenzo (vai all’articolo).

Tra i progetti che potrebbero vedere la luce in seguito alla riqualificazione del Molo, la creazione di un Museo dell’emigrazione e di un Museo del mare. “Gli immigrati – ha detto il primo cittadino – non sono elemento di pericolo, ma di ricchezza. Napoli nella sua storia è stata meta di contaminazioni culturali e religiose. È questa la strada da percorrere, perché non vogliamo più vivere nel terrore”.

De Magistris ha ricordato che si sta lavorando alla riqualificazione del Molo Beverello e di Piazza Municipio, dove sarà realizzato il parco archeologico finanziato con risorse del Patto per Napoli (vai all’articolo). “Ci sono tutte le condizioni per realizzare un lavoro straordinario”, ha detto il sindaco, che ha espresso apprezzamento per il modo in cui ha iniziato a lavorare il neo presidente dell’Autorità portuale, Pietro Spirito, fatto di “rispetto delle istituzioni, concretezza e cooperazione”. “Napoli ha una sua caratterizzazione politica forte, ma anche una grande voglia di cooperare. Napoli non è la zavorra per lo sviluppo del Paese. Vogliamo esserne il motore”.

Per quanto riguarda il Capodanno, de Magistris ha affermato: “È stata una nottata eccellente, splendida. Piazza Plebiscito e tutto il lungomare sono stati attraversati da un’onda umana bellissima. Ci sono state non meno di 500mila persone al punto che quasi non si riusciva a camminare. Ai napoletani si sono mescolati i tantissimi turisti che mai come quest’anno hanno scelto di trascorrere nella nostra città il Capodanno”.

Dal sindaco un ringraziamento “a tutti gli uomini e le donne delle varie istituzioni che hanno dato un contributo enorme per la riuscita della festa”. In particolare, de Magistris si è soffermato sull’opera dei lavoratori di Asia, la municipalizzata dei rifiuti, che “in due, tre ore hanno ripulito in modo eccellente la città e in particolare le zone interessate dai flussi del Capodanno”.

Sul fronte dei botti pericolosi e illegali, il sindaco ha detto: “Stiamo vincendo anno dopo anno anche la difficile battaglia. C’è stata solo l’assurda incoscienza di due criminali, responsabili dei colpi vaganti che hanno leggermente ferito una donna a Ponticelli ed un uomo in centro, ma per il resto i dati dei feriti da botti – ha sottolineato il sindaco – sono in diminuzione rispetto allo scorso anno e davvero lontani dai bollettini da guerra di cinque anni fa”.

One thought on “Brindisi di Capodanno con de Magistris al Molo San Vincenzo: “2017 non solo di impegni ma anche di obiettivi”

  1. Non c’è alcun bus che va al molo San Vincenzo.Oggi è stato un fatto eccezionale, per questa occasione molto particolare del Sindaco e dell’assessore alle pari opportunità e arredo urbano Daniela Villani , che ha usato un pullman di linea per trasportare gli ospiti al molo San Vincenzo che dista a pochi centinaia di metri dal Palazzo San Giacomo, poi la zona militare è video sorvegliata dalle telecamere e dai mezzi della marina militare, della polizia, dei Vigili urbani , un evento simbolico, mi auguro sia servito al dialogo del nostro Sindaco con il neo presidente dell’autorità Portuale Professor Pietro Spirito, speriamo bene nella riapertura del Molo alla città, al restauro della scultura del nostro Patrono San Gennaro che cade a pezzi, tanto da fare nel porto, ci voleva proprio un Brindisi e una foto di gruppo, i cittadini e le associazioni attendiamo i fatti concreti, da tempo abbiamo segnalato al Sindaco la situazione di degrado ai giardini del Molosiglio e le fontane abbandonate al degrado, in particolare la fontana delle conchiglie, nei pressi del porto di Napoli versa in totale abbandono. Speriamo bene che con questo Brindare sul molo San Vincenzo possa cambiare qualcosa al Porto di Napoli.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.