Il sistema di correzione Cineca delle prove del concorso scuola 2016 fallisce e a dimostrazione di ciò è l’annullamento delle graduatorie di merito definitive che man mano coinvolge varie Regioni italiane
Con decreto prot. 1243 del 13 settembre 2016 il Direttore Generale dell’USR Marche, Marco Ugo Felisetti, ha annullato la graduatoria di merito della classe di concorso A11, – Discipline letterarie e latino, ritenendo che sia viziata da un errore di calcolo delle prove. La graduatoria annullata comprendeva 21 candidati per 24 posti che dovranno attendere che si chiarisca l’intoppo con previsione di nomina per l’anno prossimo. Questo significa che per quest’anno la stipula di contratti a tempo determinato ed interminato andrà solo agli iscritti nelle GAE.
Così come si legge nel decreto di annullamento, l’errore sarebbe da imputare non alla commissione, ma al meccanismo di calcolo predisposto dal sistema Cineca. Conseguentemente sarà necessario accertare se negli altri dieci USR che hanno pubblicato le graduatorie di merito per questa classe di concorso A11 si sia verificato lo stesso errore.
L’annullamento delle graduatorie definitive di merito dei vincitori del concorspo scuola 2016 coinvolge anche l’USR Campania che si è vista costretta ad annullare la graduatoria relativa alla classe di concorso A47 pubblicata in data 5 settembre 2016.
Infatti, a seguito di richiesta di accesso agli atti, si sono scoperti gravi errori nell’associazione dei candidati ai codici generati dalla piattaforma Cineca. La Commissione giudicatrice della suindicata classe di concorso ha dovuto prendere atto del sistema informatico che ha erroneamente associato, in alcuni casi, il candidato al proprio elaborato. Di conseguenza, il Presidente della Commissione ha chiesto al Cineca di rendere accessibile la piattaforma alla commissione correggendo l’associazione candidato-codice di controllo.
Inoltre il Presidente della Commissione ha riferito che “La commissione è stata riabilitata all’accesso alla piattaforma e nella seduta del 16 novembre 2016, alle ore 15, come da verbale prot.6326 B9, ha proceduto all’associazione dei candidati al codice di controllo,allo scioglimento dell’anonimato e all’ammissione dei candidati al colloquio. Il giorno 22 novembre 2016, fatto il punto della situazione, la commissione alle ore 17 ha proceduto, per maggiore certezza, alla verifica della corrispondenza tra il codice di controllo della busta blu e il codice di controllo sull’elaborato di ogni candidato. La corrispondenza è risultata perfetta per tutti i candidati. Accertata la proprietà corretta dei singoli elaborati, la commissione procede alla compilazione dell’elenco dei candidati che hanno superato la prova scritta”. Purtroppo, a seguito di tale procedura, alcuni candidati non risultano ammessi e la loro prova orale è stata annullata; ad altri invece è stato concesso il diritto ad affrontare la prova.
Si riportano di seguito al presente comunicato i due decreti di annullamento delle graduatorie di merito del concorso scuola 2016.
Testo decreto di annullamento in Campania:
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Via Ponte della Maddalena, 55 – 80142 NAPOLI
IL DIRIGENTE
VISTA la Legge 107 del 13 luglio 2015;
VISTO il decreto MIUR del Direttore Generale per il personale scolastico n.106 del 23 febbraio 2016 con l’indizione dei concorsi a posti e cattedre, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente nella scuola secondaria di I e II grado;
VISTA la graduatoria relativa alla classe di concorso A47 pubblicata in data 5 settembre 2016;
CONSIDERATO che, a seguito di richiesta di accesso agli atti, si è venuti a conoscenza del verificarsi di criticità nell’associazione dei candidati ai codici generati dalla piatta forma CINECA, e che la Commissione giudicatrice ha preso atto che il sistema informatico ha erroneamente associato, in alcuni casi, il candidato al proprio elaborato;
RILEVATO che il Presidente della Commissione ha chiesto al CINECA di rendere accessibile la piattaforma alla commissione, con la corretta associazione candidato-codice di controllo;
PRESO ATTO di quanto riferito dal Presidente della Commissione: “La commissione è stata riabilitata all’accesso alla piattaforma e nella seduta del 16 novembre 2016, alle ore 15, come da verbale prot.6326 B9, ha proceduto all’associazione dei candidati al codice di controllo, allo scioglimento dell’anonimato e all’ammissione dei candidati al colloquio. Il giorno 22 novembre 2016, fatto il punto della situazione, la commissione alle ore 17 ha proceduto, per maggiore certezza, alla verifica della corrispondenza tra il codice di controllo della busta blu e il codice di controllo sull’elaborato di ogni candidato. La corrispondenza è risultata perfetta per tutti i candidati. Accertata la proprietà corretta dei singoli elaborati, la commissione procede alla compilazione dell’elenco dei candidati che hanno superato la prova scritta. Si evidenzia che dal nuovo elenco hanno diritto a sostenere il colloquio i candidati: Auricchio Antonio Emanuele, Bologna Maria Rosaria, De Paulis Chiara, Dettoli Vincenzo, Mariani Ornella”
DECRETA
Art.1) Le premesse sono parte motiva del presente decreto.
Art.2) A seguito della revisione della procedura, non risultano ammessi i candidati Alfano Antonio, Ariano Brigida, Di Gioia Maria Anna, Marfisi Silvia e Mendoza Gladys, la cui prova orale è annullata. In particolare, Alfano Antonio, Di Gioia Maria Anna e Mendoza Gladys non avevano superato detta prova.
MIUR.AOOUSPNA.REGISTRO UFFICIALE(U).0007928.21-12- 2016
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Via Ponte della Maddalena, 55 – 80142 NAPOLI
Art.3) Conseguenzialmente la graduatoria cl.c. A47, pubblicata in data 05 settembre 2016, è annullata.
Art.4) I candidati Auricchio Antonio Emanuele, Bologna Maria Rosaria, De Paulis Chiara, Dettoli Vincenzo, Mariani Ornella hanno diritto a sostenere la prova orale suppletiva del Concorso cl.A47.
Avverso il presente decreto è ammesso ricorso al TAR entro 60 giorni ed al Presidente della Repubblica entro 120 giorni.
Il Ministero dell’Istruzione ha infatti dovuto alzare bandiera bianca e pubblicare, il 9 gennaio 2017, una Nota di chiarimento – la n. 835 pubblicata da ‘Orizzonte Scuola’ – nella quale spiega che tutte le operazioni (prove scritte, orali, valutazione titoli e pubblicazione degli esiti) si concluderanno entro il prossimo mese di giugno.
A svolgere le prove, grazie all’operato dei legali Anief, saranno diverse tipologie di aspiranti docenti, tutti in in primo tempo esclusi e che ora avranno la possibilità concreta di andare a concorrere per gli oltre 63mila posti messi a bando, un terzo dei quali privi già di aspiranti a seguito dell’alto numero di respinti in occasione delle prove concorsuali ordinarie: a concorrere per i posti sarà il personale già di ruolo, gli insegnanti tecnico pratici, i diplomati magistrale ad indirizzo linguistico, i dottori di ricerca il cui titolo è stato considerato abilitante, i diplomati Isef, gli educatori, i docenti che hanno ottenuto l’abilitazione disciplinare o la specializzazione su sostegno dopo la scadenza per la presentazione della domanda, oltre che i docenti che hanno ottenuto il riconoscimento dell’abilitazione conseguita all’estero dopo la scadenza per la presentazione della domanda di accesso al concorso.
Dopo il via libera del Consiglio di Stato, a svolgere le verifiche di competenze suppletive saranno anche i ricorrenti che hanno concluso i percorsi formativi Afam e Pas, a cui il Ministero dell’Istruzione aveva negato l’accesso non considerando che i ritardi nel conseguimento dell’abilitazione non dipendevano certo dalla volontà dei candidati stessi.
Testo del decreto di annullamento nelle Marche:
“APPRESO, successivamente alla pubblicazione della graduatoria definitiva di merito per l’AMBITO DISCIPLINARE AD08 – classe di concorso A-11 Discipline letterarie e latino, che la commissione giudicatrice ha determinato – per i candidati che avevano sostenuto oltre che la prova di latino anche quella di greco – il voto di ammissione alla prova orale facendo la media tra le tre prove;
CONSIDERATO che, viceversa, per i candidati che avevano sostenuto la sola prova scritta di latino e non anche quella di greco, la Commissione giudicatrice ha invece operato la media tra le due prove;
CONSIDERATO che tale modus operandi produce effetti distorsivi nella valutazione delle prove dei candidati che hanno sostenuto anche le prove di greco dal momento che l’inclusione nella media del voto dello scritto di greco può accrescere o ridurre il punteggio di ammissione alla prova orale di latino e, quindi, il punteggio finale;
CONSIDERATO soprattutto che la modalità operativa scelta dalla Commissione giudicatrice attribuisce rilievo ai fini della graduatoria per la classe di concorso A-11 (Discipline letterarie e latino) ad una materia – il greco – che non è inclusa tra le materie di insegnamento che in tale classe di concorso sono ricomprese;
PRESO ATTO di quanto riferito dal Presidente coordinatore delle Commissioni giudicatrici costituite per gli Ambiti disciplinari AD04 e AD08, ossia, che per i candidati che avevano sostenuto le tre prove scritte, il sistema informativo calcolava automaticamente la media sulle tre prove e ritenuto che tale circostanza sia meritevole di ulteriori approfondimenti, non possibili per la ristrettezza dei tempi;
RITENUTO, dunque, che la procedura concorsuale approvata con il D.D.G. 1239 del 12 settembre 2016 non presenti le necessarie caratteristiche di certezza e stabilità e non possano su di essa essere disposte le nomine per il presente anno scolastico 2016/2017;
DECRETA
È annullato il D.D.G. 1239 del 12 settembre 2016 con il quale, ai sensi del comma 4 dell’articolo 9 del D.D.G. 23 febbraio 2016 n. 106, è stata approvata la graduatoria generale di merito del concorso per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni dell’organico dell’autonomia della scuola secondaria di primo e secondo grado per l’AMBITO DISCIPLINARE AD08 – classe di concorso A-11 Discipline letterarie e latino, formata dalla competente Commissione giudicatrice.
Il contingente di posti assegnato con D.D.G. 669 del 7 settembre 2016 alle province della Regione Marche per le assunzioni in contratto a tempo indeterminato per l’insegnamento nella classe di concorso A-11 (Discipline letterarie e latino) sarà destinato ai candidati utilmente inseriti nelle graduatorie provinciali ad esaurimento e sarà oggetto di recupero in occasione delle operazioni di assunzione con contratti a tempo indeterminato da disporre per l’a.s. 2017/2018.”