Bilbao si candida a supportare Città di Partenope per il rilancio di Napoli. Iñaki Azkuna: “Napoli con Bagnoli e l’area Est ce la potrà fare”.

Bilbao supporterà il rilancio di Napoli. La città è orgogliosa di aver ricevuto Premio Città di Partenope ed i nostri uffici sono a disposizione degli amministratori napoletani. Il premio assegnatoci dall’associazione ci spinge a fare sempre meglio e al contempo a mettere a disposizione la nostra esperienza. Le riconversioni urbanistiche di aree ex industriali sono sempre complesse, ma Napoli con Bagnoli e l’area Est ce la potrà fare“.

Ha iniziato così oggi la sua conferenza stampa a Bilbao il Sindaco della città basca Iñaki Azkuna alla presenza del suo Sindaco Vicario Ibon Areso, di ritorno da Napoli dove ha ritirato il Premio Speciale di Città di Partenope, assegnato mercoledì sera alla città per la straordinaria riconversione urbana avvenuta negli ultimi vent’anni, che ha reso il caso della città basca uno dei più studiati e imitati degli ultimi decenni.

Ed erano quasi mille persone mercoledì a gremire a Napoli la Galleria Umberto I per la quarta edizione del Premio ed alcune centinaia al forum che l’ha preceduto, entrambi momenti organizzati dall’Associazione Città di Partenope.

Oltre al Comune di Bilbao sono stati premiati il Ministro agli Affari Regionali e allo Sport Piero Gnudi per un progetto per l’infanzia di Scampia e i Sindaci di Torino Piero Fassino per un innovativo progetto di bike sharing, quello di Verona Flavio Tosi per il coinvolgimento dei privati nella manutenzione dei monumenti.

Per la sezione imprese etiche il Presidente della Camera di Commercio Napoli ha premiato il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Napoli Amedeo Manzo, per aver creato in pochi anni una realtà a servizio del territorio.

Non sono mancati gli ormai tradizionali premi ai cittadini che si sono distinti per il senso civico ed il rispetto delle regole come Ciro Rinaldi, impiegato che ha denunciato i colleghi “fannulloni” e assenteisti e agli operatori dell’Asia.

“L’evento- dichiara Claudio Agrelli– ha raggiunto il suo obiettivo: quello di aggiungere i riflettori sul rispetto delle regole e sull’esaltazione di modelli e buone prassi virtuose.”

Città di Partenope (www.cittadipartenope.it), è stata definita dalla stampa internazionale come il più grande progetto di responsabilità sociale realizzato da una piccola realtà del Mezzogiorno, capace di aggregare alcune tre le più dinamiche imprese che vogliono impegnarsi per migliorare Napoli e l’intero Sud.

Città di Partenope è una città virtuale abitata da cittadini reali, con tanto di carta d’identità. È stata fondata nel giugno del 2008 per permettere ai napoletani di riconquistare l’identità smarrita a seguito delle emergenze che hanno visto la loro città protagonista negativa dei mass media.

Il progetto, negli ultimi quattro ha raccolto interesse in più di 146 paesi del mondo ed ha coinvolto più di cinque mila persone che si sono iscritte all’ “anagrafe” di Città di Partenope sottoscrivendo il codice etico sul senso civico.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.