Un evento dedicato al verde urbano. Durante la visita guidata al giardino ed allo stagno di Città della Scienza, si osserveranno i diversi piccoli animali che vi vivono, tra quelli originari di queste zone e quelli arrivati da paesi lontani: è un fenomeno in costante aumento in città, basti ricordare il caso dei punteruoli rossi e delle zanzare tigre.
E ancora, si potranno osservare eleganti ninfee, giacinti d’acqua, pesci rossi giapponesi, tartarughe a guance rosse e gialle. Si proseguirà poi con l’esplorazione di formicai tipici di questo contesto ambientale, per confrontarli con quello delle formiche tagliafoglie, particolari formiche originarie della foresta pluviale del Costarica ospitate in un exhibit nel museo. Dopo queste osservazioni, tutti i piccoli visitatori potranno partecipare attivamente ai laboratori dell’Officina dei Piccoli, tra i quali un collage di foglie.
La giornata vedrà quindi protagonisti gli angoli verdi ed i suoi piccoli abitanti, nascosti nello spazio urbano locale e spesso ignorati. Proprio per questo, mira a sensibilizzare e riscoprire la biodiversità, il suo equilibrio, la sua importanza, il suo fascino.