A Montemarano (Av) il “Salotto dei vini buoni, dall’Aglianico al Taurasi”

L’evento: “Montemarano Salotto dei vini buoni – dall’Aglianico al Taurasi”, venerdì 29 e sabato 30 settembre 

Montemarano (Avellino) – Una due giorni di convegni, degustazioni, visite in vigna ed in cantina, musica: fra folclore, gastronomia, tradizione con al centro il vino. L’Amministrazione Comunale, insieme alle cantine di Montemarano, ospiteranno alcune firme autorevoli del giornalismo, riferimenti istituzionali, professori universitari, imprenditori e tecnici del settore, con cui si svilupperà un confronto sulle potenzialità del vino Aglianico e del Taurasi e sulle opportunità derivanti dallo sviluppo del turismo esperienziale.

“L’Aglianico è un grande vitigno che ben si è adattato ai suoli e al clima di Montemarano – commenta Nadia Romano, assessore all’agricoltura, foreste, attività produttive e commercio -. Ci regala dei vini in grado di stupirci con il profilo organolettico e le evoluzioni nel tempo; vini da lungo invecchiamento capaci di sfidare la nostra memoria. Oggi più che mai c’è bisogno di momenti di confronto e di studio per la valorizzazione delle peculiarità dell’Aglianico. Sono convinta che i tratti distintivi del vitigno, le differenze pedoclimatiche dell’areale di produzione, i diversi approcci alla vinificazione avranno un ruolo decisivo nello sviluppo del turismo esperienziale in Irpinia”.

“L’idea è quella di creare momenti di spettacolo ricercati, da abbinare alla degustazione di prodotti tipici e dei vini – dichiara Roberto D’Agnese, Coordinatore artistico – mentre nella piazza centrale ci sarà la musica popolare, negli altri punti si formeranno delle vere e proprie isole per trascorrere delle piacevoli serate, degustando il buon vino e ascoltando musica live di vario genere, dalla celtica alla leggera. Momenti di ascolto che ricreeranno un’atmosfera suggestiva e di intrattenimento per tutta la famiglia. Montemarano è il paese in cui sono nato e ci tengo particolarmente che tutto riesca al meglio e credo sia importante puntare su eventi del genere, che possano essere una vera e propria opportunità di crescita per il vino, che è una grande risorsa del territorio e per il territorio stesso”.

“Abbiamo voluto fortemente puntare su questo modello di promozione del vino e del nostro territorio per sostenere concretamente gli operatori del settore vitivinicolo ed agricolo – dice a proposito dell’evento il Sindaco Beniamino Palmieri -. Anche attraverso azioni come queste è possibile creare le condizioni per favorire lo sviluppo economico di una comunità”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.