Dolcetto o scherzetto? Città della Scienza festeggia Halloween con un programma spaziale.

Nel rinnovare la tradizionale festa di Halloween, una delle feste più attese dell’anno, quest’anno Città della Scienza approfitta della concomitanza di Futuro Remoto “Le Fabbriche del Cielo” e organizza una festa “Spaziale” (ingresso gratuito per i tutti bambini dalle 10 alle 14).

Grandi e piccoli potranno infatti divertirsi nel Science Center tra le animazioni e i giochi a cura di Lacci Sciolti; viaggiare nello spazio e conoscerne i segreti visitando la mostra “le fabbriche del cielo” e i laboratori dedicati al tema di Futuro Remoto; indagare, conoscere e sfatare le false credenze sul mondo dei pipistrelli. I pipistrelli sono dei veri prodigi della natura; hanno capacità davvero straordinarie e uniche tra i mammiferi: emettono ultrasuoni per scansare il pericolo, riescono a “volare con le mani” (da cui il termine greco Chirotteri), a “vedere con le orecchie”, a dormire a testa in giù, possono catturare centinaia di insetti nocivi in una sola notte e utilizzano rifugi da brivido, dalle cavità del sottosuolo alle pareti rocciose a strapiombo!

Basti pensare che l’osservazione della loro anatomia ha dato spunto alle macchine volanti di Leonardo da Vinci, mentre il meccanismo con cui individuano le prede è stato “copiato” per scandagliare i fondali marini. Eppure queste incredibili capacità non hanno garantito loro né l’ammirazione né la considerazione del grosso pubblico… al contrario i pipistrelli da secoli popolano l’immaginario comune come animali brutti o addirittura molesti! Dai diavoli con ali di pipistrello del Medioevo ai moderni vampiri del cinema i nostri chirotteri sono stati sempre perseguitati da una cattiva fama del tutto immeritata! Così, a causa di false credenze e pregiudizi, sono stati sempre trascurati a cacciati finendo nella Lista Rossa I.U.C.N. (International Union for Conservation of Nature) che comprende gli organismi attualmente minacciati d’estinzione. Per questi motivi, giovedì 1 novembre al Science Centre di Città della Scienza sarà possibile incontrare due esperti chirotterologi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; il prof. Danilo Russo, che ci illustrerà i risultati delle più recenti ricerche sulla salvaguardia dei pipistrelli, mentre la dr.ssa Maria Tiziana Serangeli ci mostrerà alcuni pipistrelli che sono in fase di riabilitazione da ferite e traumi. Infine, un particolare strumento, il “bat-detector” ci farà addirittura ascoltare la voce dei pipistrelli.

Per i nostri piccoli scienziati il Planetario diventerà un luogo magico e suggestivo di esplorazione astronomica e mitologica e l’ Officina dei Piccoli un laboratorio speciale per indagare e giocare con i nostri amici pipistrelli.

Per i più golosi infine il Science Center offrirà degustazioni e curiosità su tipici prodotti d’eccellenza campani, iniziativa svolta nell’ambito del progetto GNAM in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania – Settore S.I.R.C.A.

È quindi proprio il caso di dire: dolcetto o scherzetto? Vi aspettiamo in numerosi per scoprirlo

Autore

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.