Negli ultimi anni la zona flegrea sta divenendo la fucina di jazzisti che rivestono un ruolo importante in ambito sia nazionale che internazionale. Una delle manifestazioni che ospitano questi artisti è Pozzuoli Jazz Festival alla sua X edizione, organizzata dall’associazione Jazz and Conversation che richiama importanti nomi del campo jazzistico.
Quest’anno, la X Municipalità, ha visto l’esordio del Bagnoli Jazz Festival alla sua 1° edizione svoltosi nel periodo natalizio, organizzato dall’Associazione Bagnoli Power e dall’Arenile Reload con la collaborazione di altre associazioni presenti sul territorio.
Quattro giorni di musica all’insegna di una “Battaglia di strumenti” dove gli artisti si sono alternati in una sorta di sfida musicale a tema. Sfortunatamente, l’esordio è stato contraddistinto da alcuni disguidi organizzativi con la defezioni di artisti all’ultimo minuto.
Da segnalare il concerto che ha visto sfidarsi due bassisti del calibro di Pippo Matino ed Angelo Farias, con il supporto ritmico di Claudio Romano alla batteria e il sax di Giulio Martino. Pregevole la freschezza e l’energia di Pippo Matino virtuoso del basso elettrico, mentre Angelo Farias, dalla mano di velluto, ha saputo regalare note di sapiente ritmo, uno splendido Giulio Martino ha incorniciato ogni melodia.
Questi sono solo alcuni dei nomi che la tradizione partenopea può vantare in ambito jazzistico, come Antonio Onorato, compositore e chitarrista che ha festeggiato, nel 2010, il suo primo ventennio professionale, Aldo Farias , Rino Zurzolo, Joe Amoroso, Pietro Condorelli, Marco Zurzolo, Bruno Persico e molti altri. L’elenco è molto lungo, come le collaborazioni internazionali che ognuno di questi grandi professionisti può esibire a pieno titolo, lavori che spesso sfociano in creazioni di puro godimento per ritmica e armonie nonché improvvisazioni tipiche del jazz.
Il capoluogo campano stenta ancora a divenire una delle piazze del Jazz in Italia, risentendo del numero limitato di manifestazioni di questo genere musicale, dove la più importante è la Napoli Jazz Winter giunta alla sua 7° edizione organizzata dall’Associazione Culturale Napoli Jazz Club che quest’anno si svolge al Teatro Trianon. In ogni caso c’è del “Jazz in progress” nella zona flegrea, basta non chiamarlo Jazz Mediterraneo perché non si possono dare limitazioni ad un genere musicale che batte a ritmo di ¾.