Al via, dal 20 al 23 marzo, la Fiera turistica MITT, Moscow International Exhibition Travel & Tourism. Con L’edizione 2013 si celebra il ventennale di questa manifestazione dedicata ai mercati dell’area ex Urss, Scandinavo e Baltico. Dal Centro Espositivo Internazionale di Mosca, i 189, tra Paesi e Regioni, saranno i protagonisti di questo importante evento che vede anche la partecipazione di 389 giornalisti, 85 redazioni e 7 agenzie di informazione.
Oltre il ricco programma di convegni e forum dedicati al settore turistico, per la terza volta nella storia di MITT, è stata allestita un’area speciale riservata al turismo medico e d’affari. Riflettori puntati sul settore dedicato ai viaggi del lusso dato che i russi si collocano al settimo posto nella classifica mondiale dei “Paesi Top spender”.
È spiccato l’interesse per l’Europa e per il nostro Paese che rientra tra le destinazioni favorite. I viaggiatori russi sono molto interessati allo shopping, secondo la classifica di Global Blue, l’operatore specializzato nel rimborso di tax free, capi di abbigliamento, calzature, accessori, gioielleria e orologi sono i principali beni acquistati. Seguendo i dati forniti dalla Banca d’Italia, nel periodo gennaio-novembre 2012, l’incoming russo ha generato una spesa di 1.119milioni di euro contro gli 889milioni dello stesso periodo del 2011, pari ad un incremento del 25,87%. Da sottolineare anche gli acquisti immobiliari, riscontrabili in tutta Europa (Fonte ENIT).
La Regione Campania, che prosegue con costanza la sua azione commerciale, presente in fiera dall’edizione del 2003, è in mostra all’interno Padiglione ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo. Anche in questa occasione, la presentazione dell‘America’s Cup World Series, il grande evento in programma a Napoli dal 16 al 21 aprile prossimi, sarà l’attrazione principale all’interno dell’area espositiva. C’è grande interesse per lo spettacolo velico che arricchisce la rosa di proposte destinate al mercato russo, uno tra i più importanti per il territorio. Nel 2012 i passeggeri russi sbarcati in Campania sono stati 1,5 milioni tra questi, 200 mila hanno soggiornato a Napoli. Turismo balneare, termale, culturale, gli eventi, le vie dello shopping made in Italy, proposto anche come stile di vita, cultura ed enogastronomia sono tra le principali indicazioni rivolte agli operatori locali.