Napoli 2 aprile – Tra meno di due settimane scadrà il mandato di Giorgio Napolitano, 15° Presidente della Repubblica, e nel vortice dei nomi proposti, ancora mancano di consistenza quelli femminili. L’Italia è pronta per una donna Presidente della Repubblica? E’ pronta per quell’apertura culturale e di rinnovamento, quel segnale che ci allineerebbe a quei Paesi europei dove una donna Presidente è già una realtà ?
Sono diversi i nomi di donne candidabili in questo scenario, tutte con una robusta militanza politica alle spalle, ma al momento nessuna di loro è stata presa in considerazione. In Europa, la prima donna ad essere eletta come Presidente della Repubblica è stata Mary Robinson, nel 1990, in Irlanda e sempre questa Nazione ha avuto ancora una donna alla guida con Mary Patricia McAleese, nel 2004. In Lituania Dalia Grybauskaite guida lo Stato dal 2009. Anche in Brasile e in Argentina le Presidenti sono donne, rispettivamente: Dilma Rouseff e Cristina Kirchner.
In Italia, i nomi proposti come prossimo Presidente della Repubblica sono provenienti dai tre schieramenti emersi dal recente confronto elettorale, e sono tutti maschili, ad oggi, non ci sono notizie circa quello del Movimento 5 Stelle che si conoscerà solol’11 aprile al termine del sondaggio interno al movimento.
Le recenti elezioni hanno evidenziato che le donne elette si attestano con il 41% nel PD, 38% nel M5S, seguiti da Pdl e Lista Monti-Udc con il 22%, Sel con il 20% e la Lega Nord con una percentuale del 14%, ancora lontani quindi da una parità di partecipazione dei generi. Nell’incerto quadro politico attuale, che rispecchia l’incertezza della ripresa della Nazione, l’elezione di una donna quale Presidente della Repubblica non è visto ancora come un valore aggiunto, come la concreta spinta verso l’innovazione e la sapienza di gestione in tempi di crisi. Nonostante ci siano segnali di innovazione anche nella Chiesa, nello Stato Italiano manca la concretizzazione di un forte cambiamento.
Chi vorreste come Presidente della Repubblica? E’ sufficiente rispondere nei commenti in fondo alla pagina.
Il prossimo presidente della Repubblica non dovrà prevenire dal mondo della politica. Indico la dott.Ilda Boccassini magistrato e dal mondo della cultura Roberto Benigni.
Il prossimo presidente della Repubblica non dovrà prevenire dal mondo della politica. Indico la dott.Ilda Boccassini magistrato e dal mondo della cultura Roberto Benigni.
Una super donna che si è distinta, per professionalità, competenza e dedizione, in ogni incarico – dott.Ilda Boccassini
Una super donna che si è distinta, per professionalità, competenza e dedizione, in ogni incarico – dott.Ilda Boccassini