25 aprile, la festa della liberazione a Napoli

strilloneNapoli, 25 aprile – L’Italia festeggia il 68esimo anniversario della liberazione dal ventennio fascista e dall’occupazione nazista. Un avvenimento di grande valore storico per il nostro Paese che porta in sé la vittoria della Resistenza con la sconfitta della dittatura; realizzazione del sogno di libertà e ricostruzione delle Istituzioni democratiche.

La ricorrenza ricorda il 25 aprile del 1945 quando, dopo 5 anni, si concluse la seconda guerra mondiale e vennero liberate le città di Milano e Torino. A queste seguirono, inizialmente, le località del settentrione e successivamente il resto dell’Italia.

Nel 1946, mediante un decreto approvato dal primo governo provvisorio, il 25 aprile fu dichiarato, solo per quell’anno, giorno di festa nazionale. Tre anni dopo, con la Legge n. 260 del 27 maggio 1949 – Disposizioni in materia di ricorrenze festive – la festa divenne una celebrazione solenne e definitiva, in vigore ancora oggi.

La ricorrenza si lega sempre a commemorazioni, manifestazioni, raduni e cortei in memoria di quel giorno. A Napoli, sarà il Sindaco Luigi De Magistris a deporre le corone di alloro: al Mausoleo di Posillipo, alle ore 10,30 ed in Piazza Salvo D’Acquisto, alle 11,00. Nella Municipalità 6, come riporta il comunicato del Comune, “La celebrazione avverrà con la consueta deposizione delle corone di alloro sui monumenti ai Caduti presenti sul territorio di questa Municipalità.

La manifestazione si svolgerà secondo il seguente itinerario:

ore 9:00 deposizione della corona di alloro in Piazza Pacichelli – Quartiere San Giovanni a Teduccio;

ore 9:30 deposizione della corona di alloro in Piazza De Franchis – Quartiere Barra;

ore 10:00 deposizione della corona di alloro in Piazza De Iorio, a seguire in Piazza Aprea, in Via Napoli ed infine in Via Martiri della Libertà – quartiere Ponticelli.”

Qui di seguito, segnaliamo gli eventi culturali nel capoluogo Partenopeo.

Festa della Liberazione a Capodimonte.

Per l’occasione, il Museo di Capodimonte offre due nuovi itinerari tra i capolavori: “Arte liberata” e “Liberazione dell’Arte”. Ricordiamo inoltre che il 25 aprile saranno aperti tutti i musei dipendenti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (www.comune.napoli.it).

“Vieni, c’è una strada nel bosco”, passeggiata alla scoperta di Materdei, Capodimonte e Colli Aminei (organizzazione a cura di Siti Reali).

XV edizione del Napoli Comicon – Salone Internazionale del Fumetto presso la Mostra D’oltremare. (Dal 25 al 28 aprile)

Buona giornata di festa a tutti i lettori di NapoliTime.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.