Napoli 30 aprile – Si è concluso, lo scorso 28, il Comicon, festival internazionale del fumetto e dell’animazione in scena presso la Mostra d’Oltremare di Napoli.
Il giorno di apertura, giovedì 25, a Fuorigrotta, tantissime persone sono rimaste in coda per ore ai botteghini, in attesa di acquistare il biglietto per accedere all’evento.
Come ogni anno è stato una grande successo cui hanno preso parte oltre 5000 persone. Da subito è stata una corsa al cosplay più originale e in grado di conquistare il maggior numero di scatti fotografici possibili. La maggior parte dei visitatori, infatti, si è sbizzarrita con costumi ispirati a videogiochi, manga, classici della Disney, attori e addirittura, in omaggio all’America’s cup, un travestimento da “Luna Rossa”.
Un’atmosfera surreale in cui ognuno è stato libero di trasformarsi, per quattro giorni, nel proprio idolo. Giornate di puro divertimento anche grazie alle numerose attività ludiche organizzate dai simpaticissimi Comicon Bombers: Harlem Shake, balli di gruppo, quiz a premi, giochi di ruolo e discoteca all’aperto. Sulla pagina ufficiale di facebook, continuamente, i partecipanti hanno postato foto, video e le ultime news dell’evento. Anche quest’anno uno degli appuntamenti principali del Comicon è stato l’attribuzione a varie categorie del premio Attilio Micheluzzi, che ha avuto come padrino Lello Arena.
E’ stato premiato per il miglior fumetto “Un polpo alla gola” di Zerocalcare, “Lilith”, di Luca Enoch, come miglior serie dal disegno realistico, “La redenzione del Samurai”, di Andrea Accardi, designato dalla giuria miglior disegnatore. E ancora, “Dracula” di Bram Topker, Bruno Enna e Fabio Celoni, per la miglior serie dal disegno non realistico, Bruno Enna premiato miglior sceneggiatore, “La macelleria” di Bastien Vives come miglior fumetto estero, “Scalped”, di Jason Aaron e R.M. Guèra per la miglior serie a fumetti estera. “True love” di MP5 come miglior storia breve,”Le avventure di Huckleberry Finn” come miglior edizione di un classico e infine a “makkox.it” di Makkox i premio per il miglior blog o webcomic. Il premio Nuove Strade è stato assegnato a Tiziano Angri, mentre il premio speciale XL è stato vinto da Zerocalcare.
Grazie alla partnership con la Feltrinelli, a partire da fine maggio, i libri vincitori dei Premi Micheluzzi godranno di una speciale visibilità nelle vetrine di 15 librerie del gruppo. All’interno dei padiglioni sono stati allestiti numerosi stand dove gli ospiti hanno avuto la possibilità di acquistare gadgets, partecipare a giochi da tavolo, farsi realizzare un ritratto o un suggestivo trucco da zombie. Come annunciato, sono state organizzate varie mostre, tra cui un’esposizione dedicata al rapporto tra Fumetto e Architettura in collaborazione con il Centro Fumetto Andrea Pazienza e una mostra- evento per celebrare i 30 anni dello storico gruppo Valvoline.
È stata poi dedicata una sezione ai fumetti di Topolino, dove i più piccoli si sono divertiti con giochi e disegni. Un Comicon anche all’insegna della musica. Sul palco allestito all’esterno, infatti, si sono esibiti numerosi gruppi musicali tra cui i Casinò Royale, Davide Toffolo e i suoi Tre Allegri Ragazzi Morti, Abulico e i Tarall and Wine. La serata, realizzata in collaborazione con Deejay TV e XL, ha visto i disegnatori del mensile impegnati in una performance dal vivo. Infine, il Comicon Cosplay Challenge, la classica gara che ha premiato al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare i cosplayer più originali.