Conferenza stampa: “La Prevenzione è Sacra – Bilanci e nuovi progetti”
L’incontro si è tenuto ieri mattina alle 11.00, presso la Sala Multimediale della Curia Arcivescovile di Napoli. Il progetto, nato da un accordo firmato il 4 dicembre 2012 nella Basilica dello Spirito Santo, Sede del III Decanato, diede vita al Patto per la tutela dei cittadini più bisognosi tra la Fondazione Prosud Onlus e l’Arcidiocesi di Napoli. In base al Patto veniva attivato all’interno della Basilica un ambulatorio specialistico urologico che avrebbe offerto consulenze gratuite ai cittadini meno abbienti.
Il professor Vincenzo Mirone, Presidente di Prosud, ha prima tracciato un bilancio di quasi 15 mesi di attività, e ha poi illustrato i nuovi progetti congiunti che saranno portati avanti a favore dei bisognosi.
Il primo a prendere la parola è stato il Direttore de IL MATTINO, Alessandro Barbano, che ha introdotto l’incontro. Successivamente è intervenuto il professor Aldo Masullo, membro del Consiglio Direttivo di Prosud. Masullo ha messo in evidenza che la ragione programmatica di fondo della Fondazione Prosud, al di là dell’obiettivo sanitario, è una forte esigenza culturale di segno antropologico e civile. Nell’azione di Prosud la cultura della prevenzione concorre alla maturazione di una coscienza maschile non più narcisistica, finalmente sottratta al fantasma ossessivo di una maschilità sempre all’attacco ma illusoriamente inattaccabile, responsabilmente impegnata alla cura di sé come debito altruistico.
Ha preso poi la parola l’avvocato Antonio Mancino, che ha parlato dell’intensa attività dell’Unità Urologica Mobile, con più di 550 visite in sole 18 tappe nelle principali piazze di Napoli e dei Capoluoghi di provincia campani. Ma l’Unità Urologica Mobile opera anche presso le Aziende che dovessero farne richiesta, lì dove è piu’ facile “intercettare” una grande quantità di pubblico maschile. E proprio durante una tappa del Camper è stata probabilmente salvata una vita, quella di Massimo Mautone, che scoprì per caso un carcinoma alla prostata e oggi ha portato in conferenza stampa la sua testimonianza.
Mancino ha anche illustrato la collaborazione scientifica e di ricerca della Fondazione Prosud con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS – Roma) per la scoperta di nuovi marcatori del tumore prostatico, e di un importante un Charity Cocktail che si è svolto a novembre all’Unione Industriali per raccogliere fondi per la Fondazione. L’Unione ha sempre sostenuto e spesso ospitato le iniziative e gli Eventi della Fondazione. In quell’occasione, inoltre, l’Artista Valeria Corvino regalò a Prosud 200 preziose litografie.
Il professor Mirone si è soffermato anche sul finanziamento di un posto di Ricercatore di tipo A, dedicato alla ricerca nel settore del cancro della prostata, e sul coordinamento di un progetto di fund raising destinato all’istituzione della prima Scuola di formazione in chirurgia robotica del Sud Italia.
Tra gli altri numerosi progetti in divenire, ci sono anche numerose campagne di divulgazione e mediatiche, anche grazie al coinvolgimento di Testimonials-VIP, l’istituzione di un database elettronico messo a disposizione dei principali Centri Regionali per il trattamento chirurgico del tumore prostatico, allo scopo di creare un “registro campano”, che possa essere poi impiegato per successivi studi clinici ed epidemiologici, e l’implementazione della piattaforma web della Fondazione, inclusa l’istituzione di un servizio di specialisti online, per rispondere in diretta alle domande degli utenti.
L’ultimo intervento è stato quello di Sua Em.za il Cardinale Sepe, che ha parlato di questa iniziativa come di un esempio di concreta solidarietà per il bene non delle singole persone ma per il bene della comunità. Ha ribadito che in questo modo si diventa, insieme, pronti a fare del bene a una umanità che ha bisogno di aiuto, e che non sempre può curarsi. Per cui bisogna assumersi la responsabilità che deriva dal fatto di essere parte di una sola famiglia, quella degli uomini.