Al via il progetto di “caccia al tesoro” tra gincana di cultura, teatro, musica, arte, performance live e giochi di ruolo dal 5 al 6 luglio a Napoli
Napoli, 18 giugno – Presso la sala “Tommaso Campanella” in piazza del Gesù Nuovo, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto “MòNapoli 2.0” dell’ Associazione Culturale NarteA. All’evento hanno partecipato l’Assessore Alessandra Clemente, il vicepresidente di NarteA Mariano Penza e l’art director Febo Quercia. Partecipazione straordinaria, per la prima volta in assoluto all’interno del terzo video-teaser del progetto, del Sindaco di Napoli Luigi De Magistris.
Mò dammece ‘na mossa: questo il motto di start up per “MòNapoli 2.0”, una nuova iniziativa ideata dall’Associazione Culturale NarteA, vincitrice del bando “Napoli città Giovane: i giovani costruiscono il futuro della Città”, realizzata nell’ambito dei Piani Locali Giovani – Città Metropolitane, promossi e sostenuti dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Dopo il successo ottenuto lo scorso anno con la prima edizione di “MòNapoli”, vincitore del bando “I Giovani, il futuro: Indagine conoscitiva per la realizzazione di progetti nel settore delle politiche giovanili” indetto dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Napoli, l’Associazione Culturale NarteA presenta una nuova versione (2.0) del progetto che si articolerà sul territorio napoletano nei giorni 5 e 6 luglio 2014, in seguito alla raccolta di iscrizioni a partire da mercoledì 18 giugno alle ore 18:00 presso il NarteA Village in piazza del Gesù Nuovo. Nell’anteprima al pubblico, NarteA organizza una simulazione di “MòNapoli”, ossia un momento in cui i partecipanti protranno divertirsi a sperimentare alcune prove ludico-dimostrative, coinvolgendo anche i turisti stranieri presenti in città alla ri-scoperta della napoletanità. La partecipazione è completamente gratuita, tanti premi in palio da vincere, una “virtù” da salvare e divertimento assicurato.
Riconducibile per assonanza al celebre gioco da tavola, “MòNapoli 2.0” si presenta non solo come una caccia al tesoro, ma una vera e propria gincana di cultura, teatro, musica, arte, performance live e giochi di ruolo per “riscoprire” l’essenza della napoletanità, concetto che va oltre il senso d’appartenenza territoriale, innescando una provocazione di “coscienza culturale” volta a combattere la speculazione mediatica che colpisce Napoli sempre in maniera critica, attraverso un modo ludico di promozione storica-artistica-culturale e di trasmissione del sapere rivolto alle nuove generazioni e all’accoglienza turistica.
“MòNapoli 2.0” mira a “stimolare” la creatività, la passione, il talento, l’orgoglio e l’identità napoletana, l’inventiva e i valori dei giovani partenopei, al fine di valorizzare il proprio territorio, coinvolgendo anche i turisti presenti in città, e di produrre cultura ad ampio raggio.
L’Associazione Culturale NarteA, con questo progetto, consolida e rilancia il suo impegno di istituzione che non solo custodisce e tutela la cultura partenopea, ma ne produce grazie alla manifestazione “Giugno Giovani” istituita con delibera comunale.
La caccia alla napoletanità, che si svolgerà sul territorio napoletano sabato e domenica 5 e 6 luglio 2014 (iscrizione via mail iscrizione@monapoli.it entro le ore 16:00 del 30 giugno, modalità sul sito).
I concorrenti dovranno formare una squadra, composta da un minimo di 4 a un massimo di 8 componenti. Ogni prova, a seconda della difficoltà, avrà un proprio punteggio, penalizzazioni e bonus. Il gioco si svolgerà in modalità no-stop da sabato 5 a domenica 6 luglio.
Le squadre si contenderanno un ricco montepremi valido per ogni componente della rispettiva squadra vincitrice. A cominciare dal primo premio, la squadra vincerà un soggiorno tra 105 località a scelta in affascinanti strutture italiane con una notte, prima colazione e cena, ed in aggiunta un ingresso a persona alle terme per ogni partecipante. Al secondo posto un abbonamento teatrale con 6 spettacoli a scelta per la stagione 2014/15 e una visita guidata degustativa tra le vigne. Per i concorrenti del terzo posto, in palio un’escursione con cena a base di pesce.