Hotel a Positano, dove dormire nella “città verticale”

Un paradiso a portata di mano: vicoli suggestivi, dove trovare non soltanto case private, ma anche piccoli alberghi, botteghe tipiche e ristorantini.

positanoIncastonata su una scogliera rocciosa affacciata su uno dei mari più belli d’Italia, Positano è, sin dall’epoca dei romani, una delle destinazioni vacanziere più rinomate. Tutto merito della bellezza dei paesaggi e della pittoresca struttura urbanistica a cui si deve l’appellativo di “città verticale“. Il clima, particolarmente mite d’estate, ne fa una meta perfetta per una vacanza al mare. Se alla bellezza dei luoghi e dei paesaggi aggiungete la presenza di decine di strutture alberghiere, ospitate all’interno di suggestive costruzioni con viste struggenti, capirete  per quale motivo Positano sia una delle destinazioni turistiche più amate.

Non corrisponde a verità la diceria secondo la quale Positano sarebbe una località riservata a chi ha una certa disponibilità economica. Troverete certamente hotel a cinque stelle e, in generale, strutture alberghiere molto lussuose. È anche vero, però, che tra gli hotel a Positano vi sono anche strutture più economiche, dove potrete pernottare a partire da 30 euro a notte. Per scoprire tariffe e disponibilità, consultate il web. Su siti specializzati in prenotazioni vacanze come Booking.com, Expedia.it, Lastminute.com, Edreams.it e Trivago.it, solo per fare qualche esempio tra i più pubblicizzati, in pochi click vi farete un’idea della versatile ricettività di questa perla della costiera amalfitana.

Non esistono delle zone preferibili ad altre nella scelta della stanza in cui pernottare. Come la maggior parte delle località amalfitane, Positano è un comune piuttosto piccolo (8,42 km²) e, dovunque decidiate di alloggiare, arriverete in pochi minuti al centro della città. Se siete alla ricerca della migliore camera di Positano, prediligete un hotel con vista mare. Molti alberghi offrono la possibilità di scegliere una stanza con terrazza. Pagando qualcosina in più potrete fare colazione su caratteristici tavolini in ferro battuto, ammirando il meraviglioso panorama offerto dalla costiera. È pur vero, però, che l’intera Positano offre scorci suggestivi, che siano o no diretti al mare. Prediligendo una struttura più economica, dunque, la vostra vacanza di certo non ne risentirà.

Positano è detta “città verticale” perché si sviluppa, per l’appunto, verso l’alto piuttosto che in orizzontale. Le abitazioni, dalle pareti colorate, non superano i due piani e sono disposte su vari livelli, collegati tramite un intricato sistema di scale scavate nella pietra. Nei vicoli suggestivi che si dipanano tortuosi nel centro di Positano, troverete non soltanto case private, ma anche piccoli alberghi, botteghe tipiche e ristorantini. Scegliere Positano come destinazione turistica non significa soltanto godere dell’ospitalità degli abitanti campani e ammirare paesaggi dalla bellezza commovente, ma anche poter deliziare le papille gustative con le leccornie della tradizione gastronomica amalfitana.

Dai limoni, dolci e succosi, che adornano con il loro giallo intenso l’intera costiera, vengono ricavati dessert paradisiaci per la vista e per il palato e un famoso liquore. Nelle trattorie di Positano potrete assaggiare, inoltre, piatti succulenti a base di pesce fresco, annaffiati con i pregiati vini campani. La maggior parte degli hotel di Positano, inoltre, dispongono di una cucina sapientemente governata da chef professionisti. Non occorrerà andare alla ricerca del migliore ristorante, dunque, per poter assaporare le meraviglie della tradizione culinaria positanese.

Positano è la prima località della Costiera amalfitana venendo dal nord. Potrete raggiungerla in auto, in autobus o, in alternativa, con il metro del mare, un aliscafo che collega Sorrento, Capri, Ischia e le zone di Amalfi e dintorni durante i mesi estivi. Positano offre, oltre a panorami mozzafiato, adornati da suggestive torri saracene, anche un programma molto fitto di eventi pittoreschi, sia di natura religiosa che civile.

Tra le manifestazioni culturali più ricercate vi consigliamo di non perdere la Festa patronale di San Vito (15 giugno), la Festa compatronale di San Giacomo (25 luglio) e la Festa patronale di Maria SS. Assunta Regina di Positano (15 agosto). Positano è, infine, particolarmente affascinante durante il periodo pasquale e nel corso delle festività natalizie. Insomma, in qualsiasi momento dell’anno decidiate di partire e dovunque finirete per alloggiare, Positano non potrà nascondervi le sue meraviglie. La magia di questi luoghi senza tempo, che si ripete tutto l’anno, vi rimarrà impressa nel cuore.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.