Le ultime otto squadre rimaste in corsa nella massima competizione europea, si sono affrontate tra Martedì 27 e Mercoledì 28 Marzo, dando vita ad incontri piacevoli, ricchi di emozioni e bel gioco.
Era facile pronosticare una vittoria madridista in terra cipriota; meno facile da indovinare la vittoria dei “Blues” del Chelsea in terra lusitana contro il Benfica. I bavaresi del Bayern superano abbastanza agevolmente i francesi dell’Olympique Marsiglia giocando in trasferta ed il Barcellona, nella gara più attesa della giornata, non va oltre lo 0-0 contro la formazione rossonera del Milan.
Allo “GSP Stadium” erano di scena la formazione cipriota dell’Apoel Nicosia, assoluta rivelazione di Champions ed il Real Madrid di Josè Mouriño che nelle coppe europee ha una vastissima esperienza. La gara, diversamente da ciò che si poteva prevedere, vede un grande grinta da parte degli uomini di casa che mettono in diverse circostanze in difficoltà i “Blancos”. La difesa di Nicosia tiene bene, ma la classe dei madri disti è evidente e nella riprea, arrivano i gol che permettono agli spagnoli di poter disputare la gara di ritorno in tutta scioltezza: al74° ci pensa Benzema a portare in vantaggio il Real, poi l’ex milanista Kaka raddoppia e nei minuti finali, ancora il giocatore francese va a segno, firmando la personale doppietta e regalando la vittoria per 0-3 alla propria squadra.Allo stadio di Madrid, il “Santiago Bernabéu”, il ritorno sarà semplice da gestire per i padroni di casa, che si sentono già con un piede in semifinale.
Allo “Estadio Da Luz” di Lisbona, si disputava la gara tra la formazione lusitana del Benfica ed il Chelsea, che nel trurno precedente eliminò il Napoli. Tanto blasone in campo e tanta storia gloriosa dall’una e dall’altra parte. Il match non regala tanto spettacolo e la gara procede a ritmi non eccessivamente sostenuti. È come se le due compagini si accontentassero del risultato di parità. Diversi affondi da ambo le parti ma decisamente poco pungenti negli ultimi metri di campo. La svolta della partita si ha al minuto 75°, quando Kalou, schierato al posto dell’ivoriano Drogba, sigla il gol della vittoria ospite. La gara di ritorno, non sarà facile per il Benfica che è chiamato a compiere un’impresa per ribaltare il risultato. Si sa che sul proprio terreno i londinesi sanno farsi rispettare alla grande, ne sa qualcosa il Napoli.
Nel Mercoledì di coppa, allo stadio “Vélodrome” di Marsiglia, la formazione bavarese del Bayern di Monaco è riuscita ad imporre il proprio gioco elegante e concreto; dominando per gran parte di gara le giocate ed interrompendo le iniziative offensive dei transalpini. In una gara abbastanza nervosa e ricca di cartellini gialli, l’episodio chiave giunge al minuto 44° quando il solito Gomez, cannoniere di coppa par il Bayern, realizza il momentaneo 0-1. Nella ripresa il gioco varia poco ed il Marsiglia riesce ad impensierire la retroguardia tedesca solo sporadicamente. Ci pensa allora Robben, al minuto 70°, a chiudere la gara con un bel gol che spinge la formazione di Didier Deschamps, sotto di due gol. Il ritorno all’”Allianz Arena” sarà cosa facile per i panzer tedeschi passare il turno.
L’incontro più attesa dei due giorni di coppa, quello dello stadio “Meazza” di Milano tra Milan e Barcellona, è stato anche quello che ha maggiormente deluso. Ci si aspettava di assistere ad una gara senza tregua, piena di colpi di scena ed emozioni a non finire, invece è stata una gara abbastanza lenta e le uniche emozioni le regala il gioiello d’attacco argentino Leo Messi, che in più occasioni procura palpitazioni ai tifosi rossoneri sugli spalti. Ibrahimovic non incide a causa dei pochi palloni a lui serviti e comunque un Milan poco aggressivo , talvolta in balia delle manovre blaugrana. La gara termina sullo 0-0 ed il ritorno allo stadio “Camp Nou” sarà sicuramente accesso e caratterizzato da fortissimo agonismo, visto che entrambe le squadre hanno buone possibilità di passare al turno successivo.