In aumento furti e piccola delinquenza. Scarseggia il pattugliamento delle forze dell’ordine nei quartieri. E’ allarme sicurezza.

Il 2012 è iniziato con una ondata di furti e borseggi che si stanno verificando con preoccupante aumento in ogni città della penisola. La crisi economica sta facendo riaffiorare la piccola delinquenza fatta da emarginati e disperati che rubano per sopravvivere. In una città come Napoli dove è storica la convivenza con la delinquenza si sta assistendo ad un vero e proprio assalto criminale in tutti i quartieri della metropoli.

Ad essere colpiti sono anche quei quartieri di origine proletaria come Bagnoli che con l’avvicendamento delle nuove generazioni di professionisti sono divenuti appetibili per la piccola delinquenza . Il tutto è iniziato agli inizi di febbraio nella zona di Via Alessandro d’Alessandro con furti in appartamenti rimasti momentaneamente incustoditi, per poi spostarsi in direzione di Campi Flegrei per finire a Via Boezio. L’abilità e la velocità dei razziatori hanno permesso di non trovare ostacoli in cancellate o antifurti, riuscendo ad entrare senza difficoltà portando a segno l’intento criminale. In questi giorni si sta segnalando il ritorno dell’ondata delinquenziale nel senso inverso cioè da Via Boezio verso Via d’Alessandro.

Oltre alla sensazione di violenza interiore che ognuno prova allo scoprire il furto, si deve far i conti anche con la devastazione in caso di bottino magro. Lo sbigottimento fa posto in breve tempo alla rabbia di assistere allo scempio dei effetti personali o dei ricordi che forse non hanno un grande valore economico ma solo affettivo.

I cittadini sono esasperati ed è facile sentire frasi come: “Viviamo nella costante paura di trovarci in casa i ladri. Con tutto quello che ci succede attorno siamo impauriti e viviamo nella diffidenza”. Oltre ai furti in appartamenti sono in aumento borseggi e rapine di preziosi indossati come fedi ed orecchini, in particolar modo vittime della piccola criminalità sono le persone anziane. Scarseggia il pattugliamento delle forze dell’ordine nei quartieri, lasciando i cittadini ad organizzarsi come possono per reagire a questo aumento di criminalità.

Sono all’ordine del giorno furti di metalli come il piombo o il rame prelevati dalle strade o da depositi facilmente accessibili, tenendo in vita un mercato che non vede crisi. Il comune deve essere sollecito a prendere atto dell’aumento di questi eventi operando in maniera opportuna affinché i cittadini si sentano più sicuri .

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.