I numeri della Protezione civile, parlano di oltre 500 interventi in città dall’ inizio del mese. Cassonetti nelle buche per segnalarle. All’interno del complesso monumentale di Santa Chiara, cade un albero e si sfiora la tragedia
Il maltempo che ha colpito la Campania e Napoli in questi giorni, sta provocando numerosi danni e disagi in città. In particolare, per quanto riguarda la viabilità e le condizioni del manto stradale di numerose arterie cittadine.
L’altro ieri, si è aperta una voragine a via Stazio e i residenti per segnalarla agli automobilisti, hanno dovuto metterci dentro un cassonetto. Problemi anche a piazza Piedigrotta, e anche qui è stato necessario sistemare un cassonetto per segnalare un pericoloso avvallamento, creatosi a causa dei numerosi sanpietrini saltati. Interventi anche alla Sanità, in via Don Bosco e in viale Maddalena. In via Ferraris, sono dovute intervenire pattuglie dei vigili coi lampeggianti per segnalare le buche coperte dall’acqua.
“La pioggia incessante di questi giorni – ammettono il vicesindaco Tommaso Sodano e l’assessore Mario Calabrese – ha creato molti problemi al manto stradale ma già nei prossimi giorni con le squadre di Napoli servizi contiamo di portare tutto alla normalità. Dobbiamo dire grazie a tutti quelli che in questa settimana hanno comunque operato nonostante le proibitive condizioni metereologiche tentando di limitare il disagio”. Sia il Comune di Napoli, che la Protezione civile, quantificano in oltre 500 gli interventi urgenti degli uomini del Comune e dei vigili, dall’inizio del mese di febbraio.
A causa del maltempo, nella giornata di ieri, problemi anche all’interno del cortile della basilica di Santa Chiara. È caduto un albero durante le prime ore del mattino e ad accorgersene sono stati gli operatori ecologici della zona.
“Nonostante gli ultimi lavori di manutenzione dei mesi scorsi – commenta il consigliere della II municipalità Pino De Stasio – il maltempo di queste settimane ha messo a dura prova la nostra città. Per fortuna la caduta dell’albero in questione, è stata attutita dai cancelli di recinzione in ferro. Poteva essere una tragedia insomma, ma fortunatamente non è stato così”.