Accade in Accademia: ciclo di incontri di Storia dell’Arte aperti al pubblico

Riprendono, dopo la pausa estiva, le lezioni di Storia dell’Arte

Accademia Belle ArtiA partire da oggi mercoledì 4 novembre, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, riprenderanno gli appuntamenti della manifestazione ACCADE in ACCADEmia, il ciclo di incontri sulla Storia dell’arte gratuiti ed aperti al pubblico, inaugurati la scorsa primavera.

Gli appuntamenti nascono con il duplice obiettivo di sfatare pregiudizi e luoghi comuni che spesso inficiano la fruizione del fenomeno artistico e offrire, alla città un’occasione di avvicinamento alla Storia dell’Arte. In un momento storico importante come quello odierno in cui la Storia dell’Arte trova sempre meno spazi per la divulgazione, l’Accademia napoletana si conferma luogo privilegiato per accogliere e trasmettere il sapere, svolgendo pertanto un ruolo di formazione permanente per una condivisione critica e responsabile della cultura. Il tema affrontato quest’anno è “Da Antonello a Warhol: raccontare i grandi protagonisti dell’arte”,  gli incontri con i docenti di Storia dell’Arte dell’Istituzione  si svolgeranno, come da consuetudine, tutti i mercoledì pomeriggio fino al mese di dicembre.

Anche quest’anno il ciclo di incontri ACCADE in ACCADEmia è realizzato con il supporto e la collaborazione delle principali Associazioni culturali locali e nazionali quali: Progetto Museo, Amici di Capodimonte, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Touring Club Italiano, Associazione Dimore Storiche d’Italia, Fondazione HUMANITER, a ulteriore conferma dell’importanza dell’azione sinergica tra le realtà territoriali per lo sviluppo e per la divulgazione della cultura.

PROGRAMMA

4 novembre – Lea Mattarella: Picasso

11 novembre – Marco Rinaldi: Klee

18 novembre – Rosella Gallo: Mies van der Rohe

25 novembre – Marco Di Capua: Dalì

2 dicembre – Viviana Gravano: Warhol

Autore

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.