Nel Cappello è l’opera prima di Cira Sorrentino, attrice e regista vesuviana, già nota per i suoi sagaci videoclip postati sui social network. Il cortometraggio ha il Patrocinio dell’Assessorato ai Giovani e Politiche Giovanili del Comune di Napoli
Se si vuole dare voce a una piazza o a una stazione o una strada, è sufficiente metterci una telecamera e un microfono. E registrare. Se però di una strada, di una stazione o una piazza vuoi registrare i sentimenti, allora devi metterci te stesso. Una piazza, una fermata della metro, le suepanchine: un luogo che vive del passaggio di centinaia di persone che però, a questo luogo, non pensano. È un luogo che condividono per caso, momentaneo palcoscenico. Finché in questo spazio anonimo avviene qualcosa che, d’improvviso, squarcia il velo di meccanica inconsapevolezza che governa questo luogo e tutti i luoghi come questo: un evento inaspettato a cui nessuno erapronto e a cui nessuno, tuttavia, può restare indifferente. Senza accorgersene e senza volerlo.
Nel cappello racconta una giornata qualsiasi di un posto qualsiasi, con un punto di vista straniante quanto insolito. I personaggi che accorrono verso il punto d’osservazione (che è poi quello dello spettatore), da esso inesorabilmente attratti, non riescono a evitare una reazione, che li connota e li racconta. Che si tratti di un semplice sguardo o di una risata, o di un vero e proprio dialogo senza risposta con l’enigmatico protagonista, chiunque entri nel campo magnetico del suo occhio immobile finisce per abdicare alla propria indifferenza. E se non tutti lasceranno una moneta “nel cappello” di chi li sta osservando, ognuno però donerà una parte del proprio essere e della propria, schietta umanità, in qualche modo e in qualche forma. Senza fare altro che essere lì, l’occhio immobile del protagonista – e quello del regista – cercano di mostrare come dal più passivo dei gesti, quello dell’osservare, si possa ottenere il più inaspettato e meraviglioso dei risultati: la “poesia del quotidiano”. Non tutti lasciano una moneta, ma ognuno lascia una parte di sé.
Con: Niko Mucci
e con: Paola Boccanfuso, Carlo Caracciolo, Giulia Chioccarelli, Paola Cipriano, Roberta Cacace, Sofia Campanile, Viviana Cangiano, Antonio D’Alessandro, Antonietta D’Errico, Giulia D’Errico, Leila D’Angelo, Roberta Di Palma, Eduardo Di Pietro, Fabiana Fazio, Giosella Iannacone, Giulia Musciacco, Annamaria Palomba, Danilo Rovani, Cira Sorrentino, Marco Sgamato, Giuseppe Zinno, Renato Zagari
Musiche di Paolo Coletta
Prima visione ufficiale 4 aprile 2016 Ore 18:00. Mediateca Santa Sofia – Napoli, Via Santa Sofia 7. Ingresso gratuito.