Sondaggio Ixè per Agorà, sulla corruzione 9 italiani su 10 d’accordo con Davigo. M5s tallona Pd

L’88% degli intervistati concorda con le dichiarazioni del presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati. Nella settimana in cui Renzi ha polemizzato con Davigo sul tema della giustizia, secondo l’istituto Ixè, il Pd ha perso quasi un punto percentuale nei consensi

agora.Davigo“I politici dopo Mani Pulite non hanno smesso di rubare, hanno smesso di vergognarsi”. Quasi nove italiani su dieci (pari a circa l’88%) sarebbero d’accordo su questa e altre affermazioni (vai all’articolo) pronunciate nei giorni scorsi dal neo presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Piercamillo Davigo. È questa la fotografia che emerge da un sondaggio dell’istituto Ixè per la trasmissione Agorà di Rai 3. In particolare, l’82% degli intervistati pensa che negli ultimi vent’anni la corruzione in Italia sia aumentata. E nella settimana in cui Renzi ha polemizzato con Davigo sul tema della giustizia, sempre secondo l’istituto Ixè, il Pd ha perso quasi un punto percentuale nei consensi elettorali. Mai i dem e i pentastellati erano stati così vicini: il distacco è sotto i 4 punti percentuali.

Il Pd passa dal 31,08% a 30,09%. In crescita il Movimento 5 Stelle, che passa dal 26,3% al 27,1% (+0,8%). La Lega Nord sale dal 14,4% al 15,1% (+0,7%) mentre Forza Italia balza dal 10,4% all’11% (+0,6%). Per Sinistra Italiana sembra finito l’effetto dovuto al Referendum trivelle, perché il movimento di Stefano Fassina cala dal 6,4% al 5,8% (-0,6%).

Se si votasse oggi l’affluenza sarebbe al 62%. Scende la fiducia nel Governo, al 27% (-2%). Tra i leader politici, cala la fiducia in Renzi, ora al 29% (-2%). Di Maio è al 28%, Meloni al 25% e Salvini al 24%. Seguono Grillo al 23%, Landini al 17%, Berlusconi al 16% e Zanetti al 14%. Alfano è ultimo con l’11%.

Nota informativa ai sensi dell’art 4 del regolamento agcom – delibera n. 256/10/CSP. La rilevazione è stata effettuata da Ixè per Agorà-RAI 3 il 27/4/2016. Metodologia di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI su un campione casuale probabilistico stratificato di 1.000 soggetti maggiorenni (su 9.192 contatti complessivi), di età superiore ai 18 anni. Tutti i parametri sono uniformati ai più recenti dati forniti dall’ISTAT. I dati sono stati ponderati al fine di garantire la rappresentatività rispetto ai parametri di sesso, età e macro area di residenza. Margine d’errore massimo: +/- 3,1%.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.