Scuola, sindacati auditi in Senato: nessuna proposta di stabilizzazione per i precari

Continuano le audizioni informali presso la VII Commissione cultura della Camera

Si sono svolte ieri, 2 febbraio, presso 7ª Commissione permanente, istruzione pubblica, beni culturali le audizioni informali dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali, in relazione all’esame degli schemi di decreto legislativo attuativi della legge n. 107 del 2015 (Buona Scuola)Dalla lettura delle memorie presentate dalle associazioni sindacali maggiormente rappresentative del comparto scuola, appare evidente che nessuno di essi ha previsto alcuna apertura delle graduatorie ad esaurimento ai docenti precari abilitati e altresì nessun riferimento è stato fatto ai docenti precari non abilitati e attualmente iscritti nella terza fascia delle graduatorie d’Istituto.

Le richieste dei sindacati sono state relative, in coerenza con la fase transitoria voluta dal governo e dal neo ministro Fedeli, alla possibilità di far sostenere ai docenti precari abilitati e non un nuovo concorso che accorci gli anni di tirocinio o di formazione previsti. Ovviamente sempre previo superamento della prova orale del concorso.

“Grande insoddisfazione” – si legge in una nota del presidente Pasquale Vespa dell’Associazione Nazionale Docenti per i Diritti dei Lavoratori e della coordinatrice Anna Fasulo del gruppo dei docenti precari abilitati non inseriti in graduatoria ad esaurimento – “Nemmeno i sindacati tutelano appieno i docenti, mentre condividono la fase transitoria attuata dal governo che vorrebbe far sostenere un nuovo concorso ai docenti precari. Non possiamo accettare tali richieste perchè i lavoratori precari, siano essi abilitati e non, hanno già dimostrato di essere idonei e più che validi all’insegnamento”.

“Un nuovo concorso – continua la nota -,oltre a far sperperare allo Stato altri soldi dei cittadini italiani, rappresenta bene ed ancora una volta, la scarsa considerazione nei confronti dei docenti italiani precari. Scarsa considerazione anche da parte dei sindacati che continuano a ricevere i contributi proprio dai docenti che essi ignorano senza tutelarli”.

La discussione sugli emendamenti che abbiamo voluto e che i senatori del gruppo misto e Sinistra Italiana – Sel, dovrebbe svolgersi nella data di martedì 7 febbraio, alle ore 16,30 presso l’intera assemblea del senato, nel corso della quale avverrà la Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, recante proroga e definizione di termini (2630), decreto mille proroghe. La sua definitiva approvazione deve avvenire entro il 28 febbraio del corrente mese 2017.

Nella giornata di lunedi del 6 febbraio si svolgeranno presso la sala del mappamondo della Camera dei deputati le audizioni informali dei gruppi che rappresentato i docenti. Saremo presenti, grazie al presidente Pasquale Vespa che tratterrà la questione dell’abilitazione e della stabilizzazione dei docenti, di seconda e terza fascia.

Continueremo ad aggiornarvi come sempre sul NapoliTime quotidiano online e sui nostri gruppi”.

Si riporta il link delle memorie presentate dai sindacati.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.