Nella notte tra Sabato 30 e Domenica 31 Marzo tornerà l‘ora legale in vigore fino all’ultima domenica di Ottobre. Poco meno di una settimana e le lancette dei nostri orologi torneranno avanti di un’ora. Già a partire dalla domenica di Pasqua, trascorreremo giornate più lunghe e con abbondanti ore di luce.
Sperimentata dall’americano Benjamin Franklin (1784) e successivamente ripresa dal britannico William Willet (1907), la convenzione dell’ora legale avrebbe avuto come finalità quella di far risparmiare energia, grazie al relativo minore utilizzo dell’illuminazione elettrica. In Italia è arrivata qualche anno dopo, solamente nel 1916 quando, col decreto legislativo n°631 del 25 Maggio, è rimasta in uso fino al 1920.
Usata in periodi e modalità diversi, nel corso degli anni, ha portato in fretta non pochi benefici. Dal 2004 al 2007, infatti, il nostro Paese ha potuto fare a meno di oltre 2,5 miliardi di kilowattora, pari a 300 milioni di euro di risparmi. Eppure sembra esserci ancora chi, forse per pigrizia, a spostare le lancette una volta l’anno, non si diverte così tanto e preferirebbe che l’ora solare venisse abolita, facendo così durare l’ora legale, per 365 giorni.