Borsa Mediterranea del Turismo, alla fiera di Napoli c’è voglia di ripresa.

Bmt turismoNapoli, 8 aprile – Si è appena conclusa la diciassettesima edizione della BMT, Borsa Mediterranea del Turismo, al via dal 5 al 7 aprile scorso alla Mostra d’Oltremare di Napoli.

Cinque i padiglioni allestiti, oltre 450 gli espositori presenti: tour operator, network, compagnie aeree e di navigazione e catene alberghiere. Tra questi, è stata la prima volta del Giappone, in fiera con i suoi principali organizzatori di viaggio. Fra le novità della BMT 2013, la disposizione, in uno spazio comune, delle principali associazioni di categoria, ASTOI Confindustria Viaggi e Federviaggio. Grande successo per l’innovativa area a tema, incentrata sui corsi di formazione, aperta ai professionisti del settore, tour operator e agenzie di viaggio, dedicata allo studio di nuove tecnologie legate al web marketing. Debutto anche per il Turismo GLBT, rivolto a persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali, per il quale, nel padiglione 5, è stata creata la Gay Friendly Area, il primo salotto, per lo specifico segmento di mercato, mai allestito a Napoli. Occhi puntati nello spazio riservato a Città della Scienza, recentemente distrutta da un incendio, realizzato per sostenere la causa della ricostruzione immediata.

La manifestazione, organizzata dalla Progecta srl di Angelo de Negri, si conferma uno tra gli eventi fieristici più importanti per il turismo del mediterraneo, immancabile appuntamento dedicato agli incontri b2b (business to business), con i quattro workshop tematici: Incoming, Turismo Sociale, Terme & Benessere, Incentive & Congressi. Sono stati oltre 400 i compratori stranieri che, su invito, hanno incontrato l’offerta italiana nei primi due giorni di fiera. La piazza affari ha attirato mercati internazionali, consolidati ed emergenti, quali: Brasile, Canada, Cina, Dubai, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Spagna, Slovacchia, Ungheria ed U.S.A..

Ottime contrattazioni con i Paesi dell’Est Europa tornati alla fiera di Napoli dopo qualche anno. Largo interesse da parte dei buyers rappresentanti il mercato sud americano grazie anche al forte richiamo che il Papa argentino a Roma, sta alimentando. In concomitanza della BMT, presso l’Eurosportello Della Camera di Commercio di Napoli, è stato organizzato un workshop dedicato alla promozione e la commercializzazione del territorio locale. Il lavoro di Progecta si completerà con la realizzazione di fam trip (familiarization trip, viaggio per conoscere e familiarizzare), ideati, come spiegano gli organizzatori, “per approfondire la conoscenza di alcuni dei territori italiani messi in vetrina nel corso degli stessi workshop”.

Un successo anche la partnership con Trenitalia, vettore ufficiale della BMT, che ha garantito condizioni vantaggiose, riservate agli espositori e gli agenti di settore.

Quello che abbiamo visto alla Borsa Mediterranea del Turismo, è la voglia di essere attivi e propositivi anche in un momento di crisi economica così difficile e proprio per questo, l’impegno organizzativo e di preparazione, durato sei mesi, è stato ancora più complicato, ma come conferma Angelo de Negri, “Un lavoro che si è concretizzato però con il ‘tutto pieno’ anche per questa edizione. Un segno che il settore è ancora vivo e vuole continuare a crederci, a dispetto di tutto ciò che accade e ci circonda”.

FOTO: tratta da bmtnapoli.com

Autore

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.