Primo week-end di giugno all’insegna della musica a Napoli

L’intrattenimento per il fine settimana passa dalla musica da camera con il “Nuits d’été à Pausilippe”, a quella innovativa con il “Teo Tronico & Friends”

teo-tronicoSarà un concerto di musica classica alternativo e decisamente innovativo, in una parola, tecnologico,  il “Teo Tronico & Friends”, l’evento da non perdere per gli amanti della musica organizzato dall’Accademia Musicale Napoletana. Questa sera alle 20,00 presso la sala del refettorio del Convento di San Domenico Maggiore, il celebre pianista Roberto Prosseda, eseguirà alcune composizioni di Chopin, Liszt, Joplin, Scarlatti, Mendelssohn interagendo poi con i Robot, strumenti musicali elettronici creati da Matteo Sussi.

Teo Tronico è un pianista-robot che suona il pianoforte in modo dinamico, grazie alle sue 53 dita e ad una tecnologia che gli consente di muoverle con grande precisione e velocità; può quindi suonare riproducendo letteralmente un file midi. Oltre al concerto si potrà ammirare anche “Una Mostra Impossibile” curata dall’Associazione Pietrasanta,  allestita nelle sale dove si terrà il concerto.

È ancora la musica ad essere in primo piano per questo fine settimana con il Festival internazionale di musica da camera “Nuits d’été à Pausilippe” che si svolgerà presso la Sala degli Angeli del Complesso Monumentale dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, e allieterà i cultori della musica per ben due settimane in una seducente kermesse di incontri musicali a partire da questa sera alle 19,30 per terminare il 22 giugno con l’ultimo appuntamento. Il festival, ideato dal musicista Françoise Vidonne, attraverso la diffusione del repertorio della musica da camera, si pone come obiettivo di valorizzare i beni architettonici del territorio campano, mettendo in risalto il repertorio napoletano confrontandolo con la visione dei compositori stranieri del Grand Tour.

Saranno in tutto trenta gli spettacoli con interventi dedicati a Cechov e a testi riferiti all’infanzia,  che fino al 22 giugno daranno forma al “Napoli Teatro Festival Italia” organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival. Il Festival si è inaugurato ieri al Museo Ferroviario Nazionale di Pietrarsa con uno spettacolo di danza, Reshimo della Vertigo Dance Company.

L’intrattenimento per il week-end a Napoli è anche culinario, per chi vorrà soddisfare il palato divertendosi al “Country festival delle braci e fritture” presso l’azienda agraria dell’Istituto di Stato per l’Ambiente e l’Agricoltura “Giovanni Falcone nella frazione di Licola a Pozzuoli. La cucina sarà di tipo country e con piatti tipici della tradizione partenopea; verranno serviti carni alla brace, cibi da strada e primi piatti in uno scenario tipico del vecchio West. Seguiranno giochi, musica e balli, ma sarà anche possibile visitare il parco archeologico dell’istituto.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.